botto e bruno

 

Gianfranco Botto è nato nel 1963 a Torino. Roberta Bruno è nata nel 1966 a Torino. Vivono e lavorano a Torino.

Mostre personali
2002
A crack into the wall, Galleria S.A.L.E.S., Roma.*
Suburb's Time, La BF15, Lyon.
Premio artista dell'anno 2002, Palazzo Crepadona, Belluno e Galleria Civica, Cortina d'Ampezzo (BL).*
And nowhere is my home, Chelsea Kunstraum, Köln (in collaborazione con Monika Sprüth, Köln).
2000
Under my red sky, Palazzo delle Esposizioni, Roma.*
My song goes down into the water, Galleria Alfonso Artiaco, Pozzuoli (NA).
Suburb's Day, Fondazione Teseco per l'Arte, Pisa.*
1999
My beautiful box, Galleria Alberto Peola, Torino.
Mostra personale nell'ambito di MiArt, Milano (Galleria Le Case d'Arte, Milano).
1998
Il posto dove vovo, Juliet, Trieste.
Studio d'arte contemporanea Pino Casagrande, Roma (a cura di Augusto Pieroni).
1997
Wall Paper, Bullet Space, New York.
Studio Barbieri, Venezia (a cura di Gianni Romano).*
Gli stessi sogni, Galleria Le Case d'Arte, Milano (con Sara Rossi).
1996
Galleria Alberto Peola, Torino.
1994
Galleria Spazio Dinamico, Torino (con Rino Baldassarre).
1992
Unione Culturale Franco Antonicelli, Torino (presentazione di Anna Minola).
Mostre collettive
2002
Busan Biennale, The Contemporary Art Exhibition, Busan Metropolitan Art Museum, Corea del Sud.
Ferrotel: stanze, passaggi e luoghi d'identità, Fuori Uso 2002, Ex Albergo Ferrovieri, Pescara (a cura di Teresa Macrì, Mario Codognato, Sandro Chia).*
Cronaca, video e installazioni a Palazzo Strozzi, Palazzo Strozzi, Firenze (a cura di Sergio Risaliti e Arabella Natalini).
Fantasy>Beauty>Play. Italian Video 2000-2002, Stockholm (a cura di D. Denegri).
ça raconte quoi?, Le Credac, Centre d'Art d'Ivry, Ivry-sur-Seine, Francia.
To the Lighthouse, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, Torino.
Verso il futuro. Identità nell’arte italiana 1990 - 2002, Museo del Corso, Roma (a cura di Costantino D’Orazio, Ludovico Pratesi).*
Ouverture, Galleria Comunale d'Arte Contemporanea, Monfalcone (GO).*
Last minute, Vecchio Ospedale Soave, Codogno (LO) (a cura di Laura Facco e Paola Tognon).
Musica per occhi, Accademia di Design, Bolzano/Bozen (a cura di Paola Tognon).
De Gustibus, nell'ambito della rassegna Collezionismi, Palazzo delle Papesse - Centro Arte Contemporanea, Siena (a cura di Achille Bonito Oliva e Sergio Risaliti).*
2001
Platea dell'Umanità, XLIX Biennale, Venezia (a cura di Harald Szeemann).*
Art Unlimited, Art 32'01 Basel.
Adriatico: le due sponde, LII Premio Michetti, Francavilla al Mare (CH) (a cura di Angela Vettese).*
Espresso. Arte oggi in Italia, nell'ambito di Boom!, Manifattura Tabacchi, Firenze (a cura di Luca Cerizza e Gianfranco Maraniello).
Media Connection, Palazzo della Triennale, Milano e Palazzo delle Esposizioni, Roma (a cura di Gianni Romano).
Invasione Italiana, Galleria Civica d'Arte Contemporanea, Siracusa (a cura di Salvatore Lacagnina).
La Gam costruisce il suo futuro - Tre anni di acquisizioni di Arte Contemporanea, Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Torino.
RiverRun. Paesaggi in movimento, Chiostri di San Domenico, Reggio Emilia (a cura di Elena Volpato e Pier Giovanni Castagnoli).
2000
Paysages urbains, Le Quartier, Centre d'Art Contemporain de Quimper, Francia.
Futurama. Arte in Italia 2000, Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato (a cura di Bruno Corà, Raffaele Gavarro, Marco Meneguzzo).*
Atlantide, Palazzo delle Papesse - Centro Arte Contemporanea, Siena (a cura di S. Chiodi, G. Maraniello, M. Bracciali).
Videoplace, Fabbrica Europa, Firenze.
Teatro metropolitano italiano, progetto di Sergio Risaliti e Palazzo delle Papesse - Centro Arte Contemporanea, nell'ambito di MiArt, Milano (a cura di Arabella Natalini e Daria Filardo).
Dire AIDS, Promotrice delle Belle Arti, Torino (a cura di G. Cochrane, E. Cucco, G. Verzotti e A. Vettese).*
Insights, Fondazione Adriano Olivetti, Roma (a cura di Bartolomeo Pietromarchi).*
Fantapop, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia (a cura di Virginia Baradel).*
Big Torino 2000, Torino (a cura di Robert Fleck).*
Stand by, FRAC Corse La Citadelle, Corte, Francia (a cura di Giuliana Altea e Marco Magnani).*
Nursery Crime, WAH Center, New York (a cura di Ivana Mulatero).
L'Assurdo quotidiano, Galleria Communale d'Arte Contemporanea, Ciampino (RM) (a cura di Marisa Vescovo).
1999
Atlante. Geografia e Storia della Giovane Arte Italiana, Masedu Arte Contemporanea, Sassari (a cura di Giuliana Altea e Marco Magnani).*
Passaggi Invisibili, Palazzo delle Papesse - Centro Arte Contemporanea, Siena (a cura di Daria Filardo e Arabella Natalini).
Artbeat, Arte Narrativa Videoclip, Spazio Salara, Bologna e la Posteria, Milano (a cura di Guido Bartorelli e Fabriano Fabbri).*
Turin à Nice, une nouvelle génération, Galerie des Ponchettes, Galerie de la Marine, Nice.
Ateliers d'artistes de la ville de Marseille, Marseille (a cura di Thierry Ollat).
1998
Traces of Significance - Italian Art Today, Edificio ex industriale Gazi, Athinai (a cura di Katerina Koskina della Fondazione Costopoulosin collaborazione con Franco Fanelli).*
The Memory of a Meeting Place, New Museum, New York.
Senso comune, Massimo Carasi Arte Contemporanea, Mantova.
Nuovo paesaggio italiano, Galleria Bramante, Fermignano (PE) (a cura di Maria Grazia Torri) (mostra itinerante: Spazio Consolo, Milano; Arena della Vittoria, Bari; Sala Ex Macello, Padova; Fondazione Piccolo di Colanovella, Messina; Palazzo Lanfranchi, Matera).*
Two. Arte al plurale, Galleria Ciocca Arte Contemporanea, Milano (a cura di Cristiana Perrella).
A Noir, Palazzo della Triennale, Milano (a cura di Mariuccia Casadio).*
Una Porta per Torino, Centro Congressi Torino Incontra, vincitori della II edizione del premio Torino incontra...
l'arte, AssociazioneArteGiovane, Torino.
1997
Festival Internacional de Arte Ciudad, Medellin, Colombia.
Percorsi, Cerrina (AL) (a cura di Tiziana Conti).*
Aperto Italia '97. Giovane arte e giovane critica, Trevi Flash Art Museum.
Fabbriche 3.2, Ex Ferriere, Torino (a cura di Gail Cochrane), Trevi (PG).*
Grado Zero, Teatro dell'Arte, Milano (a cura di Giorgio Verzotti).
Arcate Art Fabrica, Murazzi del Po, Torino (a cura di Gail Cochrane, Giorgio Verzotti, Angela Vettese).
Progetto Critica Donna Torino, Castello di Rivara - Centro d'Arte Contemporanea, Rivara Canavese (TO).
Duos Duels, V Biennale Intemationale d'Art de Groupe, Centre Cargo, Marseille.
1996
I Premio Trevi Flash Art Museum, Trevi Flash Art Museum, Trevi (PG) (a cura di Paola Nardon).*
Piazze d'artista, Salone del Libro, Torino (a cura dell'Associazione Arte Giovane).
June Trailers, arte in video, L'Atlantique Café, Milano (a cura di Gianni Romano).
Torino a Milano, Galleria Bianca Pilat, Milano (a cura di Francesco Poli e Riccardo Passoni).*
Reportage, Galleria Gian Carla Zanutti, Lanciano (CH) (a cura di Alessandra Galletta).
Realtà Giovane, XXXVI Premio Suzzara, Galleria Civica d’Arte, Suzzara (MN) (a cura di Augusto Pieroni, Leonardo Capano, Walter Guadagnini, Riccardo Passoni).*
Modernità - Progetto 2000, Fondazione Palazzo Bricherasio, Ex Lanificio Bona, Carignano (TO) (a cura di Marisa Vescovo e Marco Senaldi).*
4 x 2, Galleria Caterina Fossati, Torino.*
1995
Konrad Lorenz's Duck, Ex Lanificio Bona, Carignano (TO) (a cura di Paola Piccato, Ivana Mulatero, Domenico Papa).*
Immagini dell’Interno, En Plein Air, Pinerolo (TO) (a cura di Tiziana Conti).
Giardino dell'Arte 2, Giardini di Piazza d'Armi, Torino (a cura di Edoardo Di Mauro e Ivana Mulater).
Nuovi arrivi, Galleria di San Filippo, Torino (a cura di Ivana Mulatero).*
1994
Notizie, Palazzo Massari, Padiglione d'Arte Contemporanea, Civiche Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea, Ferrara (Mostra Nazionale di Arti Visive del Coordinamento Giovani Artisti Italiani a cura di Gilberto Pellizzola) (mostra itinerante: Palazzetto Eucherio Sanvitale, Parma; Sala Espositiva Malpaga, Trento).*
Pagine d'Artista, Sala Espositiva Malpaga, Trento.
1992
Centre Culturel Français, Torino.

* Mostra con catalogo o altra pubblicazione.


Bibliografia
Gianni Romano, Botto & Bruno, nell'ambito della collana Artisti contemporanei, Edizioni Essegi, Villanova di Ravenna 2003.
Alessandra Mammì, "Periferia paradiso", L'Espresso, n. 50/51, 19 dicembre 2002.
Teresa Macrì, A crack into the wall, catalogo, Galleria S.A.L.E.S., Roma, 2002.
Arianna Di Genova, "Ferrotel, quell'albergo ora viagggia con l'arte", lias, 16 novembre 2002.
Teresa Macrì, "Perdido Hotel", Sandro Chia, Mario Codognato, Teresa Macrì, Ferrotel. FuoriUso2002, catalogo, Ex Albergo Ferrovieri, Pescara; Edizioni Arte Nova, Pescara 2002.
Guido Bartorelli, "Botto & Bruno", Flash Art International, n. 227, novembre-dicembre 2002.
Mario Savini, "Cinque domande a Botto e Bruno", Extrart, n. 7, novembre 2002.
Guido Bartorelli, "Botto & Bruno", Flash Art, n. 236, ottobre 2002.
Irene Cabiati, "Botto e Bruno: il collage svela un mondo a parte", La Stampa, 8 settembre 2002.
Silvia dell'Orso, "Apocalisse di periferia", D - la Repubblica delle donne, supplemento de la Repubblica, 24 agosto 2002.
Ludovico Pratesi, "Dalle periferie alla Corea ecco la coppia dell'anno", Venerdì di Repubblica, supplemento de la Repubblica, 20 agosto 2002.
Pio D'Emiglia "La periferia in mostra a Cortina", Il Manifesto, 14 agosto 2002.
Alessandra Mammì, "Ritratto del mondo", L'Espresso, 13 agosto 2002.
Teresa Macrì, "Botto & Bruno", AA.VV., Verso il futuro. Identità nell’arte italiana 1990 - 2002, catalogo, Museo del Corso, Roma; edizioni Charta, Milano 2002.
Marisa Vescovo, "Scenari dell'esclusione", Premio artista dell'anno 2002, catalogo, Palazzo Crepadona, Belluno e Galleria Civica, Cortina d'Ampezzo; Edizioni Gabriele Mazzotta, Milano 2002.
Renato Barilli, "La Waste Land di Botto & Bruno", Premio artista dell'anno 2002, catalogo, Palazzo Crepadona, Belluno e Galleria Civica, Cortina d'Ampezzo; Edizioni Gabriele Mazzotta, Milano 2002.
Uta M. Reindl, "Eine verlassene Welt", Kölner Stadtanzeiger, giugno 2002.
Andrea Bruciati, "...dall'Italia, considerazioni sull'arte proposta alle ultime Biennali di Venezia", Ouverture, catalogo, Galleria Comunale d'Arte Contemporanea, Monfalcone (GO) 2002.
Uta M. Reindl, "Botto & Bruno", tema celeste, n. 91, maggio 2002.
Susanna Legrenzi, Maria Grazia Legato, "Musica per gli occhi", Io Donna, supplemento del Corriere della sera, 20 aprile 2002.
Maria Rosa Sossai, Artevideo. Storie e culture del video d'artista in Italia, Biblioteca d'arte contemporanea, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2002.
Elisabetta Muritti, "Art for two", Elle, marzo 2002.
Antonello Fresu, "Storie di periferie", Ziqqurat, gennaio-aprile 2002.
Tiziana Conti, "Botto & Bruno", Titolo, n. 37, gennaio 2002.
Gianni Romano, "Suburb Kids", Something in the sky, Gabrius, Milano 2001.
Arianna Di Genova, "Metti l'artista in rete", Amica, 24 ottobre 2001.
Florent Albrecht, "Panorama de la FIAC 2001", Beaux Arts magazine, ottobre 2001.
Angela Vettese, "Venezia: platea dell'umanità", abitare, settembre 2001.
Heinz-Norbert Jocks, "Biennale Venedig", Kunstforum, n. 156, agosto-ottobre 2001.
Marco Di Capua, "Lo sguardo degli angeli", Ars, n. 8, agosto 2001.
Adachiara Zevi, "Artspaces", L'architettura, n. 550, agosto 2001.
Simona Vendrame, "Un ponte verso il futuro", tema celeste, n. 86, luglio 2001.
Arianna Di Genova, Alessandra Mammì, "2001: odissea nell'uomo", L'Espresso, 7 giugno 2001.
Natalia Aspesi, "Arte, video e performance, trionfa l'ecesso", la Repubblica, 7 giugno 2001.
Teresa Macrì, "Spazi, S/paesaggi, spaesamenti", Gomorra, maggio 2001.
Teresa Macrì, "My beautiful suburb", AA.VV., Under my red sky, catalogo, Palazzo delle Esposizioni, Roma 2000.
Maria Grazia Tolomeo, "Imparare a guardare", AA.VV., Under my red sky, catalogo, Palazzo delle Esposizioni, Roma 2000.
Ludovico Pratesi, "Intervista a Botto & Bruno", AA.VV., Under my red sky, catalogo, Palazzo delle Esposizioni, Roma 2000.
Simona Cresci, "Botto & Bruno e Zwelethu Mithethwa", Time out, 14 dicembre 2000.
Mario Codognato, "Visioni "altre" oltre lo stereotipo", Il Sole-24 Ore, 14 gennaio 2000.
Linda De Sanctis, "Nella stanza virtuale delle cento fotografie", la Repubblica, 13 dicembre 2000.
Alberto Fiz, Paesaggi fluttuanti, catalogo, Charta, Milano 2000.
Dominique Abensour, "Paysages urbains", Journal du Centre d'Art Contemporain Le Quartier, n. 39, 2000.
Luca Cerizza, Stefano Chiodi e Gianfranco Maraniello (a cura di), Espresso. Arte oggi in Italia, Electa, Milano 2000.
Adriana Polveroni, "Creativi e cooperativi", D - la Repubblica delle donne, supplemento de la Repubblica, n. 227, novembre 2000.
Ela Caroli, "Mostre d'autunno, la carica degli under 40", Corriere della sera, 1 ottobre 2000.
Lia De Venere, "Botto & Bruno", Il Sole-24 Ore, 1 ottobre 2000.
Salvatore Lacagnina, "Botto & Bruno", tema celeste, n. 82, ottobre 2000.
Daniela Bigi, "Botto & Bruno", Arte e critica, n. 24, ottobre 2000.
"Botto & Bruno", B. Corà, R. Gavarro, M. Meneguzzo (a cura di), Futurama. Arte in Italia 2000, catalogo, Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato 2000.
Giorgio Verzotti, "L'arte nell'epoca dell'AIDS", G. Cochrane, E. Cucco, G. Verzotti e A. Vettese, Dire AIDS (a cura di), catalogo, Promotrice delle Belle Arti, Torino 2000.
Robert Fleck, "Botto & Bruno, Suburb's Head", Big Torino 2000, catalogo, Torino 2000.
"Botto & Bruno, Un giorno a Suburbia", Suburb's Day, catalogo, Fondazione Teseco per l'Arte, Pisa 2000.
Gail Cochrane, "Botto & Bruno", Suburb's Day, catalogo, Fondazione Teseco per l'Arte, Pisa 2000.
Arianna Di Genova, "Scorre sul video la poesia urbana", Amica, n. 19, 2000.
Ivana Mulatero, Domenico Papa, Geografie del lontano vicino, edizione Franco Masoero, Torino 2000.
Virginia Baradel (a cura di), Fantapop, catalogo, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia 2000.
Guido Curto, "L'oscurità e l'ignoto nel laboratorio"insensato", La Stampa, 22 luglio 2000.
Lisa Parola, "I casermoni di periferia diventano sogno", La Stampa, 3 febbraio 2000.
Giuliana Altea, Marco Magnani, Stand by, catalogo, Corse La Citadelle, Corte 2000.
Daniela Bigi, "Vivere il nostro presente. Oltre il vuoto", Arte e critica, n. 21, gennaio 2000.
Salvatore Lacagnina, Con i tuoi occhi, catalogo, Covo (BG) 2000.
Marisa Vescovo, L'Assurdo quotidiano, catalogo, Galleria Communale d'Arte Contemporanea, Ciampino 2000.
Ivana Mulatero, Nursery Crime, catalogo, Williamsburg Art & Historical Center, New York 2000.
Augusto Pieroni, Fototensioni, Castelvecchi Arte, Roma 2000.
Luca Beatrice in Atlante, catalogo, Masedu Centro Arte Contemporanea, Sassari; Giancarlo Politi editore, Milano 1999.
Lisa Parola, "Quei richiami di periferia", Torino sette, supplemento de La stampa, 23 ottobre 1998.
Domenico Papa, "Botto & Bruno", Juliet, n. 89, ottobre - novembre1998.
Arianna Di Genova, "L'arte si fa in coppia", Amica, n. 44, ottobre 1998.
Giorgio Verzotti, "It's Academic", Artforum, n. 10, estate 1998.
Claudia Colasanti, "Botto & Bruno", Flash Art, n. 210, giugno - luglio 1998.
Tiziana Conti, Stefano Chiodi, Maurizio Sciaccaluga, "Tendenze dell'arte giovane in Italia", tema celeste, n. 68, maggio - giugno 1998 (pag. 76).
Luca Beatrice, "Stesso sangue", Flash Art, n. 209, aprile - maggio 1998.
Gianni Romano, "Visioni urbane. L'architettura attraverso gli occhi degli artisti", Viva, n. 3, primavera - estate 1998.
Augusto Pieroni, "Immagini di confine", Arte e critica, n. 15-16, primavera - estate 1998.
Chiara Bertola,"Botto&Bruno", Flash Art, n. 207, gennaio - febbraio 1998.
Mariuccia Casadio, "Floating", L'uomo Vogue, n. 287, gennaio 1998.
Guido Curto, "Botto & Bruno", Una porta per Torino, catalogo della II edizione del premio Torino incontra... l'arte; AssociazioneArteGiovane, Torino 1998.
Francesco Poli, "La seconda edizione del concorso", Una porta per Torino, catalogo della II edizione del premio Torino incontra... l'arte; AssociazioneArteGiovane, Torino 1998.
Mariuccia Casadio, A noir, catalogo, Palazzo della Triennale, Milano; Editions Assouline, Paris 1998.
Maria Grazia Torri, "Piccola storia del paesaggio (a 360°)", Nuovo paesaggio italiano, catalogo, Lupetti Arte, Milano 1998.
Katerina Koskina, "Aspetti del paesaggio artistico dell'Italia di oggi", Traces of Significance - Italian Art Today, catalogo, Edificio ex industriale Gazi, Athinai; Umberto Allemandi & C., Torino 1998.
Franco Fanelli, "Lettera dall'Italia", Traces of Significance - Italian Art Today, catalogo, Edificio ex industriale Gazi, Athinai; Umberto Allemandi & C., Torino 1998.
Luca Beatrice e Cristiana Perrella, Nuova arte italiana. Esperienza visiva ed estetica della generazione anni novanta, Castelvecchi editore, Roma 1998.
Augusto Pieroni, Botto & Bruno, catalogo, Studio d'Arte Contemporanea Pino Casagrande, Roma 1998.
Tiziana Conti, Nuovi arrivi, catalogo, Galleria di San Filippo, Torino; Centro Documentazione Arti Visive, Torino 1995.
Ivana Mulatero, Giardino dell'arte 2, catalogo, Giardini di Piazza d'Armi, Torino; Multidea, Torino 1995.
Paola Piccato, Ivana Mulatero, Domenico Papa, Konrad Lorenz's Duck, catalogo, Edizioni Associazione culturale Velan - Spazio 9 Arte, Torino 1995.
Guido Curto, "Konrad Lorenz's Duck", Flash Art , n. 195, dicembre 1995 - gennaio 1996.
Riccardo Passoni, Francesco Poli, Torino a Milano, catalogo, Galleria Bianca Pilat, Milano 1996.
Tiziana Contiin Modernità - Progetto 2000, catalogo, Fondazione Palazzo Bricherasio, Ex Lanificio Bona, Carignano (TO); Electa, Milano 1996.
Guido Curto, "Le periferie di Botto&Bruno", Torino sette, supplemento de La stampa, 19 aprile 1996.
Guido Curto,"Botto&Bruno", Flash Art, n. 198, giugno - luglio 1996.
Tiziana Conti, "L'estetica di Max Bense", Titolo, n. 19, inverno 1996.
Gianni Romano, "Botto&Bruno", Juliet, n. 80, dicembre 1996 - gennaio 1997.
Achille Bonito Oliva, Oggetti di turno, Marsilio Editore, Venezia 1997.
Tiziana Conti, Percorsi, catalogo, Cerrina (AL) 1997.
Guido Curto, "Un'ipotesi oltre il 2000", AA.VV., Aperto Italia 97. Giovane arte e giovane critica, catalogo, Trevi Flash Art Museum, Trevi (PG); Giancarlo Politi Editore, Milano 1997.
Gianni Romano, Botto&Bruno, catalogo, Studio Barbieri, Venezia 1997.
Ivana Mulatero, "Botto&Bruno" in Juliet, n. 83, giugno 1997.
Guido Curto, "Botto&Bruno" in Flash Art, n. 204, luglio1997.