sabrina mezzaqui

 

Nata nel 1964 a Bologna, dove vive e lavora.

Formazione
1993
Diploma all'Accademia di Belle Arti, Bologna.
1985
Diploma all’Istituto Statale d’Arte, Bologna.
Mostre personali
2002
Vocabolario, Viafarini, Milano (a cura di Alessandra Pioselli).
Le mille e una notte (Radio Tunisi), Inova Institute of Visual Arts, University of Wisconsin, Milwaukee, Wisconsin-Usa (a cura di Peter Doroshenko).
2001
Carezze, Galleria Continua, San Gimignano (SI).
Il pomeriggio è troppo azzurro, Galleria Massimo Minini, Brescia.
Fioritura, Galleria Il Graffio, Bologna.
2000
Pensieri in sottofondo, Palazzo Tozzoni, Imola (BO) (a cura di Roberto Daolio).
Pagina di quaderno, Galleria Il Graffio, Bologna.
1999
Messaggi inviati, Galleria Massimo Minini, Brescia (a cura di Francesca Pasini).
1998
D'arte e d'artificio (Albanese - Mezzaqui), Galleria d'Arte Moderna, Bologna (a cura di Valeria Tassinari).*
Le mille gru, Galleria Il Graffio, Bologna.
Sabrine, Care of, Cusano Milanino (MI) (a cura di Francesca Pasini) (con Sabrina Torelli).
Cosci, Maffezzoni, Mezzaqui, Spazio Percorso Vita, Bologna (a cura di Roberto Daolio).
1997
Galleria Il Graffio, Bologna (a cura di Alessandra Borgogelli).*
1996
Esercizi di concentrazione, Galleria Il Graffio, Bologna.
Mostre collettive
2003
Disegnando, Galleria Continua, San Gimignano (SI).
Warm Up, Galleria Neon, Bologna.
2002
De Gustibus, nell'ambito della rassegna Collezionismi, Palazzo delle Papesse - Centro Arte Contemporanea, Siena (a cura di Achille Bonito Oliva e Sergio Risaliti).*
Parole parole parole, Castello del Buon Consiglio, Trento (a cura di Alessandra Borgogelli e Fabio Cavallucci).
DNArt. Transiti metamorfosi pemanenze, Kunsthaus Merano Arte, Merano/Meran (a cura di Valerio Dehò).*
2001
Figure del Novecento 3. Oltre i generi, Nuove Aree, Accademia di Belle Arti, Bologna (a cura di A. Baccilieri, R. Daolio e C. Pozzati).*
My opinion, Palazzo Lanfranchi, Pisa (a cura di Francesca Pasini).*
Completely confidential, Saletta Comunale d'Esposizione, Castel San PietroTerme (BO) (a cura di Alessandra Pioselli).*
Relazioni incrociate, Cinema Pasquino, Roma (a cura di Simone Zaugg e Caroline Bachmann).
In Between, Dipartimento Arti Visive, Università di Bologna, Bologna (a cura di Mario Lupano e Fabiola Naldi).
2000
L'arte per i Peanuts, Sala Borsa, Bologna (a cura di Danilo Eccher).
Wear your hybridization, Sbaiz Spazio Arte, Lignano Sabbiadoro (UD) (a cura di Francesca Alfano Miglietti).
Con i tuoi occhi, Biblioteca Comunale, Covo (BG) (a cura di Salvatore Lacagnina).
XV Triennale internazionale d'Arte Sacra - Tracce spirituali, Castello Piccolomini, Celano (AQ) (a cura di Raffaella Jannella).
Drei Räume - Drei Flüsse, Hann Münden (a cura di Jan Hoet e Philippe Van Cauteren).*
Nuovi artisti dall'Emilia Romagna, Fondazione Ado Furlan, Pordenone.
1999
Il Punto. Fuori dalle righe, Galleria Continua, San Gimignano (SI) (a cura di Elio Grazioli).
On Your Own Time, P.S.1 Contemporary Art Center, New York (a cura di Carolyn Christov-Bakargiev).
Video.it. ArteGiovane a San Pietro in Vincoli, San Pietro in Vincoli, Torino (a cura di Francesco Poli, sezione video a cura di Mario Gorni e Elena Volpato).*
Alle soglie del 2000. Arte in Italia negli anni '90, Palazzo Crepadona, Belluno e Galleria Civica, Cortina d'Ampezzo (BL) (a cura di Renato Barilli).*
Mostra degli artisti selezionati dalla giuria italiana per l’International Studio Program P.S.1, New York 1998-1999, Cittadellarte, Fondazione Pistoletto, Biella (a cura di C. Christov-Bakargiev, C. Bertola, L. Cherubini e M. Codognato).*
La Ville. Le Jardin. La Mémoire, Accademia di Francia di Villa Medici, Roma (a cura di Laurence Bossé, Carolyn Christov-Bakargiev, Hans Ulrich Obrist).*
Belle di mamma, Galleria Fabia Calvasina, Milano (a cura di Alessandra Galasso).
Contatti, Galleria Il Graffio, Bologna (a cura di Anteo Radovan e Andrea Sperni).
1998
Contropiede, Galleria d'Arte Contemporanea Vero Stoppioni, Santa Sofia (FO) (a cura di Giancarlo Papi).*
Aggiungerei soltanto qualche osservazione critica, Galleria Primo Piano, Roma (a cura di Ces
Incursioni'98, Link, Bologna (a cura di Luca Vitone).are Pietroiusti).
Con la pazienza si acquista scienza, Viafarini, Milano (a cura di Alessandra Galasso).
Ossessione, Galleria Futuro, Roma (a cura di Augusto Pieroni).
1997
Microonde, Galleria Luciano Inga-Pin, Milano (a cura di Luciano Inga-Pin e Francesca Alfano Miglietti).
Schuhe, Zweckverband Dachauer Galerien und Museen, Dachau, Germania (a cura di Marietta Johanna
Officina Italia - ReteEmiliaRomagna, Galleria d'Arte Moderna, Bologna, e sedi varie (Imola, Castel San Pietro Terme, Cesena, Forlì e Santa Sofia) (a cura di Renato Barilli e Dede Auregli, A. Borgogelli, F. Cavallucci, R. Daolio, A. Franciosi, S. Grandi, M. Manara, G. Molinari e C. Pedrini).* Schurholz).
Conversazione in giardino, Orto Botanico, Ferrara (a cura di Gilberto Pellizzola).*
Appunti di viaggio, nell'ambito di G.A.M.e, rassegna di videoarte e performance, Galleria d'Arte Moderna, Bologna (a cura di Gino Gianuizzi).
Aperto Italia '97. Giovane arte e giovane critica (sezione a cura di L. Cerizza), Trevi Flash Art Museum, Trevi (PG).*
1996
Presente / Gegenwart, Künstlerwerkstatt, München (a cura di Hilke Müller e Marc Weis).*
Alfabetizzazione. Alfabeti in azione, Castel San Pietro Terme (BO) (a cura di Mauro Manara).*
Biglietti da visita, in I Pellegrini del Futuro, ciclo di performance, Parco di Villa delle Rose, Bologna (a cura di Silvia Grandi).
The ship naviga tranquillamente in the sea, Galleria Emi Fontana, Milano.
Paper doll, nell'ambito di Tutto stabilito, Porto di Mare, Bologna (a cura di Guido Molinari).
1995
Aperto '95 - Out of Order, Galleria Comunale d'Arte Moderna, Bologna (a cura di Roberto Daolio).*
L'estensione del corpo, Galleria Civica di Piazza Cavour, Padova (a cura di Francesca Alfano Miglietti).*
THE, Abitazione di Gino Gianuizzi / Galleria Neon, Bologna.
1994
Dal corpo all'infinito, Museo Civico, Taverna (CZ) (a cura di Francesca Alfano Miglietti).
Ars Lux, sedi varie, Bologna (a cura di Made in Bo) (mostra itinerante in diverse città italiane).*
Dietro la città (un percorso d'arte), sedi varie, Imola (BO) (a cura di Italo Zuffi).*
Notizie, Palazzo Massari, Padiglione d'Arte Contemporanea, Civiche Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea, Ferrara (Mostra Nazionale di Arti Visive del Coordinamento Giovani Artisti Italiani a cura di Gilberto Pellizzola) (mostra itinerante: Palazzetto Eucherio Sanvitale, Parma; Sala Espositiva Malpaga, Trento).*
Appuntamento al buio, Depot & Hip Hop Gallery, Bologna (a cura di Francesca Alfano Miglietti).
Ho preparato la mia casa e sto aspettando, Abitazione di Gino Gianuizzi, Galleria Neon, Bologna.
Altre partecipazioni
2000
Residenza presso il Civitella Ranieri Center, Umbertide (PG), luglio-agosto.
Progetto Oreste Tre, Abbazia di Montescaglioso (MT), in collaborazione con l’Associazione Zerynthia.
1999
Progetto Oreste Due, Abbazia di Montescaglioso (MT), in collaborazione con l’Associazione Zerynthia.
1998
Ti vedo e mi guardo, ti descrivo e mi racconto: storie di ogni genere, nell'ambito di Premio Francesca
Alinovi 1998, Galleria d’Arte Moderna, Bologna e altre sedi (a cura di Francesca Pasini).
Progetto Oreste Uno, residenza per artisti presso la Foresteria Comunale di Paliano (FR), in collaborazione con l’Associazione Zerynthia (a cura di Giancarlo Norese).
1997
Progetto Oreste Zero, Zerynthia, Paliano (FR).
Passatempi (La quotidianità è il nuovo soggetto dell'opera?), nell'ambito di Come spiegare a mia madre che ciò che faccio serve a qualcosa, Convegno sulle nuove ricerche artistiche italiane, Link, Bologna.
Rassegne Video
2002
La Nuit Art Video, pour Le Forum Itinérant, Theatre du Maillon, Strasbourg (a cura di Karinna Vonna).
Campo Marino, Teatro del Mare, Riccione (a cura di Picconi, Fantini e Mala Arti Visive).
To The Lighthouse, Videoteca GAM, Torino (a cura di Elena Volpato).
Openvideospace, Openspace, Milano (a cura di Elisa Fulco).
2001
Le mille e una notte (Radio Tunisi), video-proezioni presso Furla a Milano, Londra, Madrid, Parigi, Hong Kong, Palo Alto, Vancouver, Beverly Hills, e altre città, dicembre2001-gennaio 2002.
Relazioni incrociate, Cinema Pasquino, Roma, Berna, e Schoppingen (a cura di Simone Zaugg e Caroline Bachmann).
2000
Campo, Trarivi (RN) (a cura di Picconi, Fantini e Mala Arti Visive).

* Mostra con catalogo o altra pubblicazione.


Bibliografia
Mariuccia Casadio, "Set Design", Vogue, n. 631, marzo 2003.
E. Fulco, "Sabrina Mezzaqui-Viafarini, Milano", Flash Art, n. 238, febbraio-marzo 2003.
F. Pagliuca, "Sabrina Mezzaqui-Viafarini, Milano", Arte e Critica, n. 33, gennaio-marzo 2003.
Alessandra Pioselli e Sabrina Mezzaqui, "Fahrespettacolo", Radio 3, h. 15:50, 11 gennaio 2003.
Mariuccia Casadio, "NO(W)hite", Vogue, n. 619, marzo 2002.
F. Basile, "Un'isola per raccontare l'arte", Il resto del Carlino, Bologna, 16 febbraio 2002.
L. Bruni, "Berline De Bruycker-Sabrina Mezzaqui-Galleria Continua", Arte e Critica, n. 29, gennaio-marzo 2002.
Gabi Scardi, "Sabrina Mezzaqui-Minini, Brescia", Flash Art, n. 231, dicembre 2001-gennaio 2002.
Michela Arfiero, "Sabrina Mezzaqui-Massimo Minini Brescia", Arte e Critica, n. 28, ottobre-dicembre, 2001.
C. Christov-Bakargiev, R. Daolio, F. Pasini e P. Doroshenko, Sabrina Mezzaqui, Gli Ori, Siena 2002.
Guido Molinari, "Imola: Sabrina Mezzaqui, Sabrina Torelli", Flash Art, n. 226, febbraio-marzo 2001.
AA.VV., Talent/um, tolerare. Premio Querini-FURLA per l'arte - Giovani artisti italiani, catalogo, Fondazione Querini Stampalia, Venezia; Charta, Milano 2000.
Carolyn Christov-Bakargiev, "Sabrina Mezzaqui" in P. S. 1 Italian bureau selections 1998 - 2000, Castelvecchi Arte, Roma 2000.
Giuliana Carusi Setari, "Minimalia e gli italiani a N.Y.", tema celeste, n. 77, gennaio-febbario 2000.
Mario Gorni, "Specchio.specchio", in Francesco Poli (a cura di), Video.it. ArteGiovane a San Pietro in Vincoli, catalogo, San Pietro in Vincoli, Torino; Associazione ArteGiovane, Torino 1999.
Renato Barilli, Alle soglie del 2000. Arte in Italia negli anni '90, catalogo, Palazzo Crepadona, Belluno e Galleria Civica, Cortina d'Ampezzo; Edizioni Gabriele Mazzotta, Milano 1999.
Francesca Pasini, "Più donne che uomini. Arte italiana al femminile", Flash Art, n. 214, febbraio-marzo 1999.
Alessandra Pioselli, "Sabrina Mezzaqui — Massimo Minini", Flash Art, n. 217, estate 1999.
Carolyn Christov-Bakargiev, in AA.VV., La Ville. Le Jardin. La Mémoire, catalogo, Accademia di Francia di Villa Medici, Roma 1999.
Francesca Pasini, "Sabrina Mezzaqui", Artforum, gennaio 1999.
Carolyn Christov-Bakargiev, "Sabrine", nell'ambito della trasmissione radiofonica L’occhio magico, RAI3, 21 ottobre 1998.
Valeria Tassinari, D'arte e d'artificio, catalogo, Galleria d'Arte Moderna, Bologna 1998.
Alessandra Pioselli, "Sabrine", Flash Art, n. 211, estate 1998.
Claudia Colasanti, Pierfrancesco Pacoda, "Sampledelia", Flash Art, n. 211, estate 1998.
Renato Barilli, "Largo alle giovani", L'Espresso, n. 22, 4 giugno 1998.
Francesca Pasini, "Sabrine", testo per la mostra al Care of, Cusano Milanino (MI) 1998.
Renato Barilli, "Caramelle e concetti", in D - La Repubblica delle Donne, supplemento de La Repubblica, n. 98, 24 febbraio 1998.
Laura Guglielmi, "Arte ai fornelli", D - La Repubblica delle Donne, supplemento de La Repubblica, anno 3, n. 89, 24 febbraio - 2 marzo 1998 (pag. 65-70).
Renato Barilli (a cura di), Officina Italia - ReteEmiliaRomagna, catalogo, Galleria d'Arte Moderna, Bologna; Edizioni Gabriele Mazzotta, Milano 1997.
Alessandra Pioselli, "Interrogativi aperti sulla realtà", in AA.VV., Aperto Italia 97. Giovane arte e giovane critica, catalogo, Trevi Flash Art Museum, Trevi (PG); Giancarlo Politi Editore, Milano 1997.
Alessandra Borgogelli, Sabrina Mezzaqui, catalogo, Galleria Graffio, Bologna 1997.
Roberto Daolio, "Presenze / Gegenwarten", in Hilke Müller e Marc Weis (a cura di), Presente / Gegenwart, catalogo, Künstlerwerkstatt, München 1996
Francesca Alfano Miglietti, "Progetti di segreti", in Mauro Manara (a cura di), Alfabetizzazione: alfabeti in azione, catalogo, Comune di Castel San Pietro Terme 1996.
Andrea Sperni, "Conversazione on Sabrina Mezzaqui, Virus n. 5, giugno 1995.
Roberto Daolio e Dede Auregli (a cura di), Aperto '95 - Out of Order, catalogo, Galleria Comunale d'Arte Moderna, Bologna 1995