Marcel Duchamp, Nudo che scende le scale, n 2, 1912.

Ogni opera è prima di Duchamp o dopo Duchamp, perché il grande maestro dell’arte moderna è riuscito a dimostrare che il suo tempo, il tempo dell'avanguardia, aveva definitivamente liberato l'opera stessa dalla sua condizione retinica. L'occhio gioca un ruolo molto contraddittorio in tutto lo sviluppo dell'arte moderna e, paradossalmente, esso risulterà essere tanto più importante per capire il significato dell'opera, quanto più essa si farà astratta e informale.
Andare verso l’astrazione era un rischio troppo grande per Duchamp; egli voleva liberare l’arte da ogni condizionamento percettivo. Essa poteva essere descritta a voce, invece che essere vista. Duchamp scende la scala, che per molto tempo aveva portato l’arte verso il metafisico e lo spirituale.

 

Marcel Duchamp, Fresh Widow, 1920-64.

Duchamp riesce a rendere l’arte vedova dell’occhio, ma anche vedova di dio.
Lo sguardo permette al vedere un eccesso: quello di dare accesso all’idea (vedere deriva dalla stessa radice di idea, l’indoeuropeo idein, ‘vedere’) e al pensiero: al voler vedere di più!
Per far sì di poter vedere oltre, bisogna chiudere il mondo all’esterno, impedirsi di goderne la vista: tutto ciò per costruire un altro mondo possibile. Interno al pensiero.
La finestra di Duchamp possiede delle pelli nere al posto dei vetri. Ogni mattino un addetto pulisce con una vernice da calzature queste pelli, come se fossero tomaie di una scarpa.

.

Marcel Duchamp, L.H.O.O. C.Q, 1919.


Il superamento del confine del vedere ci porta – è un gioco di parole! – ad avere visioni! Il fantastico, l'immaginario, il sogno … Una sfida per gli artisti.
Cos’è il visibile? Al di là delle interpretazioni di tipo fisico, psicologico e neurologico, il concetto di visibile è di natura prevalentemente filosofica, aprendo questioni metafisiche.
Il visibile è lo “sfondo” su cui ogni opera d’arte figurativa mette in forma le sue immagini. Ma non tutto ciò che è contenuto in un’opera d’arte è visibile.
Questo il significato dei baffi alla Gioconda, un’opera troppo vista e nonostante ciò ancora enigmatica.
Solo facendone uno sberleffo, compiendo un sacrilegio, sarà possibile aprire l’opera ai suoi possibili significati, anche sessuali …